“Dalle balze al Pratomagno” le Balze, Castelfranco di Sopra e Pieve a Gropina

Un'esperienza outdoor e culturale per scoprire le Balze del Valdarno, uno dei paesaggi più particolari e caratteristici della Provincia di Arezzo. Le Balze sono il sorprendente risultato difenomeni geologici straordinari che suggestionarono anche Leonardo da Vinci, tanto da dipingerle come sfondo di alcuni suoi capolavori tra cui la Gioconda. Non solo però paesaggio e natura, ma anche arte, storia e architettura con la visita al Borgo di Castelfranco di Sopra, inserito tra i più belli d’Italia, all’Abbazia di San Salvatore a Soffena e alla Pieve di San Pietro a Gropina, uno dei più alti esempi di architettura romanica di tutta la Toscana.

  • outdoor
  • pratomagno
  • balze del valdarno
  • arezzo
Incluso

servizio guida ambientale escursionistica abilitata, assistenza e coordinamento

Non incluso

spostamenti/trasferimenti e tutto quanto non indicato nella sezione “Servizi inclusi”

Durata6 Ore
Portare

vestirsi con abbigliamento e scarpe da trekking adeguate alle condizioni del tracciato e meteorologiche

Partecipantiminimo 6, massimo 25 (se non verranno raggiunti 6 partecipanti l'esperienza non avrà luogo e verranno effettuati rimborsi di quanto pagato)

Ulteriori informazioni

Bellissima escursione immersi nel suggestivo paesaggio delle Balze del Valdarno, formatesi tramite l’erosione continua e costante dei sedimenti lacustri del Valdarno Superiore accumulatisi qui nel Pliocene tra i 3,5 e i 5 milioni di anni fa. Ci troviamoall’interno di un’importante Area Naturale Protetta e percorreremo uno dei suoi itinerari più noti, il Sentiero dell’acqua zolfina. Partendo dal grazioso paesino di Piantravigne ci inoltreremo tra le tipiche guglie residuo degli antichi sedimenti e lungo i canyon scavati dal millenario scorrere delle acque fino a giungere alle porte di una delle tre “terre nuove”, volute nel medioevo dalla Repubblica Fiorentina, Castelfranco di Sopra, inserito nel club dei “Borghi più belli d’Italia”, che fu fondato alla fine del Duecento, secondo la tradizione su progetto di Arnolfo di Cambio. Insieme al centro storico visiteremo anche l’Abbazia di San Salvatore a Soffena, che si trova fuori dall’abitato e documentata dall’XI secolo come monastero vallombrosiano, ma probabilmente con un origine ancora più remota. Di qui passava un’antica strada etrusca divenuta in epoca romana la Via consolare Cassia Vetus. All’interno della chiesa si trovano notevoli affreschi quattrocenteschi tardogotici e rinascimentali. Rientreremo alle auto continuando a camminare nel magnifico scenario di questo incredibile paesaggio. Al termine dell’escursione spostamento in auto di pochi chilometri per andare a visitare la millenaria Pieve di San Pietro a Gropina, dichiarata Monumento Nazionale per la sua importanza storica e artistica.
Sosta pranzo a Castelfranco di Sopra, è possibile portarsi il pranzo al sacco oppure usufruire del pranzo (facoltativo) presso Enoteca La Torre.

Per informazioni contattare il numero +39 3406935150
• Difficoltà ; T turistico E escursionistico
• Distanza percorsa: 9,5 km
• Dislivello: + 250 mt
• Punto d’incontro: Piantravigne (Ar)
• ritrovo ore 9:30
• l’esperienza ha una durata di circa 6 ore

Costo pranzo (facoltativo) circa euro 20
Costo escursione euro 15

15,00 €
Scegli la data desiderata e prenota.